Bilancio Partecipativo: Ecco i risultati
Pubblicato il 26 ottobre 2021 • Comune
E' “Park at school” il progetto vincitore del Bilancio Partecipativo 2021. L'idea proposta da Rosalba Pasquina , Roberto Romanato e Daniela Martino ha convinto il 41% dei votanti.
IL PROGETTO
In cosa consiste Park at school? Il progetto prevede l'installazione di rastrelliere o parcheggi destinati alle bici all'interno delle scuole primarie della Città. L'obiettivo è incentivare, nelle famiglie, l'utilizzo della bicicletta per accompagnare i bambini a scuola. Quest'abitudine produrrà benefici di vario tipo: promuovere il benessere fisico dei ragazzi stimolandoli a muoversi, incentivare la mobilità sostenibile, contribuire a diminuire l'inquinamento e soprattutto favorire una maggior sensibilità alle esigenze dei ciclisti “urbani” che scelgono di utilizzare mezzi alternativi alle auto producendo benefici diffusi per tutti.
L'implemento delle infrastrutture, a partire dalle rastrelliere, è un passo propedeutico alla diffusione di una cultura non solo vicina alle sensibilità ecologiche, ma anche volta a favorire lo sviluppo di una mobilità a misura d'uomo e di bambino, e potrebbe stimolare investimenti per incentivare la sicurezza stradale, in particolare dei ciclisti. L'iniziativa è in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU, che fissa una serie di target sulla sostenibilità globale entro il 2030.
Ecco il risultato finale dei progetti dell'edizione 2021
1. Park at school: 41,6%
2. Informazione ambientale (proposto da Roberto Battistini) 18,1%
3. Decoriamo (proposto da Gabriele Cannone) 16,1%
4. Eroe olimpico (proposto da Pierangelo Toniolo) 14,8%
5. Artistic bench (proposto da Denyse Guarini) 9,4%
Per conoscere i progetti, clicca qui