Concessione assegno per il nucleo familiare (erogazione a carico INPS)

Ultima modifica 6 aprile 2022

Responsabile del procedimento

MUSIO Maria Pina

Referente ufficio competente

GALLINA Laura

Descrizione del procedimento e normativa di riferimento

L'art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 ha introdotto, con decorrenza dal 1° gennaio 1999, un intervento di sostegno, denominato assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori (figli del richiedente, del coniuge o in affido preadottivo), per le famiglie con risorse reddituali e patrimoniali inferiori a quelle previste dall’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) pari a € 8.955,98 per l’anno 2022.
Possono fare domanda:
- cittadini italiani e dell’Unione europea,
- cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché dai familiari privi di cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente,
- cittadini stranieri titolari dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria,
L'ammontare mensile dell’assegno è stabilito per il 2022 in € 147,90 .
Decorrenza e cessazione del diritto:
- Il diritto all'assegno decorre dal 1° gennaio dell'anno in cui risulta l'iscrizione dei tre figli minori nella scheda anagrafica del richiedente, salvo che il requisito relativo alla composizione del nucleo familiare, concernente la presenza di almeno tre figli minori nella famiglia anagrafica del richiedente, si sia verificato successivamente; in tale ultimo caso decorre dal primo giorno del mese in cui il requisito si è verificato.
- Il diritto all'assegno cessa dal 1° gennaio dell'anno nel quale viene a mancare il requisito del valore dell'Indicatore della Situazione Economica o dal primo giorno del mese successivo a quello in cui viene meno la presenza del minore oppure lo stesso raggiunge la maggiore età
- L'INPS paga gli assegni con cadenza semestrale posticipata: pertanto, saranno erogati due assegni, ciascuno con l'importo totale dovuto nel semestre precedente, sulla base dei dati trasmessi dal Comune almeno 45 giorni prima della scadenza dello stesso.

Per ulteriori informazioni sull'assegno si può consultare il sito internet http://www.inps.it

Termine per l'adozione del provvedimento finale

30gg

Il procedimento si conclude con silenzio assenso?

NO

Soggetto esercitante il potere sostitutivo

 CAMILLO Antonio
MODULO_ANF

Allegato formato pdf