Disability Manager

Ultima modifica 28 dicembre 2022

 
Disability Manager: Dott. Pasquale La Colla, psicologo
Telefono: 011 - 8028736/722
 
 

Compito del Disability Manager è operare affinché un territorio possa offrire opportunità anche alle persone con disabilità, attraverso l’individuazione di bisogni e il dialogo continuo con le diverse anime della comunità - come indicato dalla Legge 18 del 3 marzo 2009, con la quale l'Italia ha ratificato la convenzione ONU del 2006, sui diritti delle persone con disabilità avviando così un significativo processo di cambiamento culturale e politico finalizzato a sostenere ogni azione utile alla promozione dei diritti delle persone con disabilità e della loro piena partecipazione alla vita attiva della propria comunità.

Il concetto di disabilità non può essere concepito solamente come una riduzione delle capacità funzionali determinata da una malattia o menomazione, ma come la risultante di una interazione tra condizioni di salute e fattori contestuali (personali e ambientali). L’OMS definisce infatti la salute come “il completo stato di benessere fisico mentale e sociale, e non soltanto assenza di malattia o infermità”. Quindi il concetto di salute deve includere necessariamente anche la partecipazione dell’individuo alle attività del proprio contesto di vita.

Per consentire alle persone con disabilità di vivere in piena autonomia e di sentirsi parte attiva della propria comunità, il Disability Manager si pone l’obiettivo di:

  • raccordare, stimolare e promuovere una rinnovata attenzione al livello diaccessibilità e fruibilità;
  • favorire il dialogo sul tema della disabilità tra le diverse anime della comunità -amministratori, funzionari pubblici, associazioni, enti del terzo settore, aziende private;
  • analizzare il contesto attraverso indagini che mirino ad analizzare la situazioneattuale;
  • promuovere attività che possano sensibilizzare il contesto sociale sul tema delladisabilità (per esempio laboratori nelle scuole, formazione al personale degli entipubblici etc.);
  • sostenere i responsabili dei diversi settori dell'amministrazione, con particolare riguardo alle azioni di pianificazione delle politiche, progettazione degli interventi e monitoraggio degli esiti, affinché favoriscano l'inclusione di tutte le persone con disabilità