Salta al contenuto principale

IMU - Imposta Municipale Propria 2025

IMU 2025

Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2025, 10:59

Argomenti :
Imposte

Aliquote 2025: clicca qui per scaricare il prospetto aliquote inviato al MEF

clicca qui Per il foglio informativo aliquote IMU anno 2025

Scadenze di versamento:

Il versamento deve essere effettuato entro:

  • acconto 16 giugno
  • saldo 16 dicembre
  • unica soluzione entro il 16 giugno 

Abitazione Principale:  

per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente, così determina la sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 13/10/2022: clicca qui 

Per approfondire ecco il comunicato stampa della Corte Costituzionale: clicca qui 

Riduzione pensionati residenti estero

A partire dal 2023 la riduzione dell’IMU è pari al 50% relativa ad una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia. La riduzione rientra tra quelle soggette

Elenco Stati esteri extracomunitari convenzionati con l’Italia. (fonte INPS - elenco su sito INPS) clicca qui

Con Risoluzione 5/DF dell'11 giugno 2021 il MEF aveva chiarito che la riduzione spetta anche per i pensionati di Paesi UE, SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Svizzera (pensione in regime comunitario) e Regno Unito.
La riduzione spetta solo se la pensione è maturata in regime di totalizzazione internazionale e, quindi, mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia con quelli maturati in altri paesi. 
Clicca qui per scaricare la risoluzione

Esenzioni IMU indicate dal Comune nel prospetto aliquote IMU 2025

  • immobili dati in comodato gratuito (art. 1, comma 777, lett. e), della legge n. 160 del 2019): al comune o ad ente non commerciale esclusivamente per l'esercizio dei rispettivi scopi istituzionali o statutari;
  • immobili di proprietà di ONLUS o enti del terzo settore con eventuali condizioni dell'esenzione presenti nel regolamento: "Le condizioni e gli adempimenti per fruire delle esenzioni sono quelli indicati negli Art. li 12 e 16 del Regolamento Comunale di cui alla Deliberazione C.C. del 29/05/2020 n. 47 e successive modifiche ed integrazioni, come pubblicato nel Portale del Federalismo Fiscale ai sensi dell' Art. 1 c. 767 L. 160/2019".

Regolamento IMU, per scaricare il documento clicca qui

Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita “Beni merce”.  Il comma 751della legge 160/2019 (Legge di Bilancio 2020), prevede che a decorrere dal 1° gennaio 2022 siano esenti dall’IMU i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, finché permanga tale destinazione e non siano locati.

E’ OBBLIGATORIA LA DICHIARAZIONE IMU AL FINE DI USUFRUIRE DELL’ESENZIONE DI LEGGE

Immobili occupati abusivamente e quindi non utilizzabili né disponibili (Art.1,comma 8, Legge 197/2022 con rif. Art. 1, comma 759 Legge 160/2019) Viene prevista l’esenzione per gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale.

Aree edificabili – Valori ai fini IMU

Il valore da utilizzare per la determinazione del dovuto IMU per le aree edificabili è quello di mercato (cosiddetto valore in comune commercio) al 1°  gennaio dell’anno di imposizione, che deve essere oggetto di dichiarazione IMU da parte del contribuente.
Clicca qui per le info su valore aree edificabili.

NUOVA DICHIARAZIONE IMU/IMPI

La dichiarazione IMU va presentata al comune entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, così come precisato nel regolamento IMU vigente all’art. 16 a cui si demanda per ulteriori chiarimenti.

Modello, istruzioni e normativa sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.finanze.gov.it/it/fiscalita/fiscalita-regionale-e-locale/Imposta-municipale-propria-IMU/Dichiarazione-telematica-IMU/enti-non-commerciali-enc/modello-di-dichiarazione-e-istruzioni/dichiarazione-imu-impi-e-dichiarazione-imu-enc-anno-2024/index.html

IL CONTIBENTE PUO’ COMPILARE ED INVIARE LA DICHIARAZIONE IMU ACCEDENDO AL PORTALE DEL COMUNE DI SETTIMO TORINESE, AL SEGUENTE LINK CLICCA QUI

MODALITÀ DI INVIO
La dichiarazione puo’ anche essere presentata:
- a mezzo raccomandata A.R. all'indirizzo del Comune di Settimo Torinese, P.zza della Libertà 4 – 10036 Settimo Torinese; 
- a mezzo posta elettronica certificata (PEC) 
settimo@cert.comune.settimo-torinese.to.it.

 - consegna a mano all’ufficio URP del Comune di Settimo Torinese 

 MODULISTICA clicca qui 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot